Terre e comuni – Incontri delle lotte contadine e rurali

Dal 26 agosto al 3 settembre 2023 vi invitiamo a partecipare agli incontri transnazionali delle lotte contadine e rurale che si terranno vicino a Bure (F-55), dove l’industria nucleare francese vuole costruire la gigantesca spazzatura chiamata CIGEO. Stiamo organizzando un grande campeggio per rafforzare i legami e l’organizzazione tra il maggior numero possibile di persone coinvolte nelle lotte agricole e territoriali, qui e altrove.

Le nostre pianure, valle, coste e montagne vengono rovinate dall’agricoltura e dalla silvicoltura chimica intensiva, dal turismo e dalla moltiplicazione di grandi progetti inutili, dall’artificializzazione e dal accaparramento di terra. Allo stesso tempo, queste aree rurali stanno perdendo i loro agricoltori. Di fronte a questa situazione, per reinvestire le nostre campagne, proponiamo di definire insieme alternative contadine desiderabili, raggiungibili e rispettose dell’ambiente. Si tratta anche di individuare le sfide da affrontare per attuarle e sostenerle: come rendere attraente l’agricoltura contadina, come facilitare l’accesso alla terra, come (ri)acquisire le competenze, quali modelli agricoli e quale organizzazione umana? Come costruire e mantenere i collettivi contadini nel tempo? Come possiamo evitare di riprodurre al loro interno le dominazioni che combattiamo all’esterno? Come possiamo affrontare insieme le sfide sociali, climatiche ed ecologiche?

Le aree rurali sono attraversate da diversi tipi di lotte che non comunicano sufficientemente tra loro: azioni di protesta di agricoltori ; azioni di blocco o sabotaggio di grandi progetti industriali; occupazioni di tipo ZAD [zona da difendere ; NdT] ; installazioni contadine collettive… L’obiettivo di questo campo è uscire dall’isolamento, rendere visibili e decompartimentare queste lotte, e andare oltre certe divisioni per consolidare alleanze e amicizie politiche tra coloro che le conducono, sia che provengano dai campi che dalle città.

Vogliamo mettere in pratica tutte queste belle idee per rafforzare la lotta locale contro il progetto CIGEO. Voliamo consolidare le alleanze tra lavoratrici e lavoratori della terra e abitanti-e,  raforzare le solidarietà con altre lotte in Francia e a livello internazionale; e pure suscitare nuovi desideri di insediamenti contadini nella regione !

I nostri incontri si terranno in una regione minacciata dal progetto di interramento delle scorie i più radioattivi, CIGEO. Per adesso, il progetto non è autorizzato. Tuttavia, vengono annunciati enormi progetti infrastrutturali, centinaia di ettari di terre agricole e foreste sono già comprate dal Andra [Agenzia nazionale per la gestione delle scorie ; NdT ], e possono seguire espropri. Vi invitiamo a venire partecipare alle lotte rurali in corso, per bloccare la strada alla promessa nucleare difendendo le terre a fianco a noi.

Vogliamo radicare questo incontro all’esperienza, dando voce a chi pratica l’agricoltura e/o la lotta. Si tratterà anche di mostrare le lotte contadine e rurali sotto diversi punti di vista in termini di epoca, territorio e posizionamenti politici. Numerose conferenze, discussioni, workshop, cantieri collettivi, azioni e momenti festivi e culturali sono in preparazione. Vogliamo che questi incontri facciano parte di un rinnovo delle lotte opposte alla distruzione del vivente e portano nuove dinamiche alle nostre rete.

Venite con noi a Bure quest’estate: la lotta è fertile!


Alliance Jurassienne Non au Nucléaire AJUNN (Suisse) ; Les Am·ies de la Conf’ (Alsace) ; Les Am·ies de la Conf’ (France) ; Anti Atom Aktuell AAA (Wendland, Allemagne) ; Au Maquis (Vaucluse) ; L’Association de Sauvegarde des Vallées et de Prévention des Pollutions (Vosges) ; L’Atelier paysan (France) ; Bürgerinitiative BI Lüchow-Dannenberg (Wendland, Allemagne) ; La Bande fleurie (Haute-Marne) ; Bure Solikomitee Dreyeckland (BW, Allemagne) ; Codetras, Collectif de défense des travailleur·euses étrangèr·es dans l’agriculture (France) ; Les Communaux (France) ; Collectifs Alsace des luttes paysannes et citoyennes (Vosges) ; Collectif 07 Stop au Gaz et Huile de Schiste (Ardèche) ; Collectif eau 88 (Vosges) ; Confédération Paysanne (France) ;Confédération Paysanne (Grand est) ; Cooperativa El Poblet (Cooperative intégrale de Catalogne) ; Coopérative européenne Longo Maï (France, Suisse, Allemagne, Autriche, Roumanie, Ukraine) ; Coordination Stop-Cigéo (Meuse) ; L’eau qui mord (Vosges) ; European Coordination Via Campesina ; Ferme du Mouton Noir (Franche-Comté) ; La Foncière Antidote (France) ; Forum Civique Européen FCE (Suisse) ; Gartencoop (BW, Allemagne) ; Grondements des Terres (Suisse) ; Le Jardin d’Amour (Moselle) ; Le Jardin des Maraîchères (Côte d’Or) ; Les Jardins Vidusiens (Meuse) ; Junge Arbeitsgemeinschaft bäuerliche Landwirtschaft (Allemagne) ; Let’s Goat (Meuse) ; Lützerath Lebt! (NRW, Allemagne) ; Oiseaux Nature (Vosges) ; Pot’col’le (Côte d’Or) ; Quartier libre des Lentillères (Côte d’Or) ; Réseau Sortir du Nucléaire (France) ; Les Semeuses (Meuse) ; Les Soulèvements de la Terre (France) ; Terres de Luttes (France) ; Vosges Nature Environnement (France).

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*